La qualità della ristorazione lombarda

Che la Lombardia sia la regione italiana più vitale e dinamica, non ci sono ormai dubbi: essa traina l’intera nazione e si pone quale punto di riferimento anche in Europa.

L’eccellenza regionale si declina in molti modi, dal patrimonio artistico all’efficienza industriale, da un intelligente sfruttamento del territorio a una natura varia e mutevole. A livello enogastronomico, spicca la qualità della ristorazione, sostenuta dalla politica locale con sostegni economici per le attività del settore.

La cucina lombarda: bolliti, risotti e la polenta

La cucina lombarda ha diverse ramificazioni a seconda del luogo di origine. Essendo di tradizione agricola, si basa su ingredienti semplici e su cotture molto lunghe, di cui i bolliti, gli intingoli e gli stufati sono i maggiori rappresentanti.

Tipica della cucina locale è la celebre polenta, servita con accompagnamento di carne, pesce e verdure; altra specialità è il risotto, grazie alle tantissime risaie presenti nella Pianura Padana: il più conosciuto risotto è quello allo zafferano e midollo, di provenienza milanese. Nella zona di Varese è da provare la urgiada, la zuppa d’orzo tipica del posto.

La cucina lombarda: i piatti a base di pesce

Contrariamente a quanto si possa pensare, la cucina lombarda vanta anche piatti a base di pesce, questo grazie alla presenza di moltissimi laghi sul suo territorio. Da essi vengono i pesci di acqua dolce utilizzati per la preparazione di alcune pietanze, come la trota, il persico e le alborelle fritte o in carpione.

Altre specialità di pesce di grande prelibatezza e largamente apprezzate non solo dai lombardi, sono l’oca arrosto, il fagiano e il pollo ripieni, gli agoni del lago seccati e pressati con foglie di alloro.

La tradizione enogastronomica della Lombardia

Ancora oggi la cucina lombarda rispecchia le sue origini contadine, quando l’economia regionale era fortemente dipendente dal mondo agricolo. La peculiare evoluzione storica del territorio ha fatto sì che ogni zona sviluppasse la propria tradizione culinaria, col risultato che attualmente abbiamo ta... Leggi di più